Dottor Matteo Cavanna
Aiuto di Traumatologia

Aree di interesse medico
Ortopedia e Traumatologia
Specializzazione
Ortopedia E Traumatologia
Pubblicazioni personali su PubMed
Posizioni
Le cliniche in cui lavora il medico
Domande frequenti
Quali patologie colpiscono il ginocchio?
Le patologie del ginocchio si dividono in due grandi categorie: traumatiche e degenerative. Quelle traumatiche (le lesioni del menisco, dei legamenti, della capsula articolare e le fratture osteo-cartilaginee, ossia della cartilagine e dell’osso che la sostiene) interessano con maggiore frequenza le persone di età inferiore ai 50 anni, che più spesso si dedicano ad attività sportive e ricreative. Le patologie degenerative invece interessano maggiormente le persone al di sopra dei 50 anni: sono le cosiddette patologie ‘da usura’ (stato preartrosico), e sono legate sia al tipo di attività lavorativa o sportiva del paziente, sia a esiti di interventi chirurgici come l’asportazione del menisco, o a traumi precedenti non trattati, ad esempio la rottura del legamento crociato anteriore.
Che cos’è l’artrosi?
La artrosi è la più frequente delle patologie reumatiche, è presente in tutto il mondo ed è un’importante causa di dolore articolare e disabilità.
L’artrosi può colpire tutte le articolazioni, una o più articolazioni, assieme o separatamente; può colpire le articolazioni che subiscono più carico come le anche, le ginocchia, le caviglie, ma è molto frequente anche in mani, piedi e colonna vertebrale.
Che cos’è l’artrosi della spalla?
L’artrosi della spalla è una malattia degenerativa caratterizzata da una lenta evoluzione, e consiste nel consumo della cartilagine della spalla e nello sfregamento delle ossa che compongono l’articolazione scapolo-omerale. Può essere legata a patologie reumatologiche, ad esempio l’artrite reumatoide, oppure può svilupparsi a seguito di una frattura di spalla.
Quali sono le cause dell’instabilità della spalla?
L’instabilità della spalla può essere favorita da alterazioni congenite nello sviluppo osseo e/o dei tessuti periarticolari ed è spesso provocata da traumi o microtraumi ripetuti. Questa condizione infatti interessa in particolar modo gli sportivi di giovane età.
Effettuando determinati movimenti o assumendo certe posizioni, la spalla instabile non si mantiene nella sua posizione fisiologica, provocando dolore e/o percezione soggettiva di instabilità. Qualora si sia verificata una lussazione o una sublussazione, il dolore aumenta quando il paziente effettua i movimenti che riproducono quelli che hanno provocato la lussazione o sublussazione.
Cos’è la distorsione della caviglia?
La distorsione alla caviglia si verifica quando l’articolazione della caviglia si piega o si torce in modo eccessivo. Se l’articolazione della caviglia è forzatamente portata ad andare oltre il proprio range di movimento, i muscoli, i legamenti e i tendini che la compongono possono subire delle lesioni che vanno dallo stiramento alla rottura. Le distorsioni più frequenti interessano la parte esterna della caviglia e provocano dolore e gonfiore immediati. Solitamente il dolore è localizzato davanti e sotto il malleolo peroneale, ovvero la sporgenza più bassa dell’osso laterale della gamba (perone). Queste strutture collaborano non solo al movimento, ma anche alla stabilizzazione e alla protezione; quando viene esercitata una tensione superiore alla loro “tenuta”, subiscono lesioni che vanno dallo stiramento alla rottura. Il movimento tipico avviene quando la punta del piede è rivolta verso il basso e la caviglia ruota bruscamente all’interno.